smancerie

Pino, i tuoi veri fan ti salutano

Non ero una sua fan perché è una roba da appassionati e a me una passione non basta eccetera.
Non bisogna essere fan per capire la bellezza e la grandezza, e il legame dolceamaro con una città.
Sono (anche) di Bologna e abbiamo perso pochi anni fa Lucio Dalla: ci siamo capiti.
Nemmeno di Lucio Dalla ero fan, ma quando sento 4 marzo 1943 ho sempre i brividi, e La lingua batte ci fece una delle puntate più belle di sempre (fatevi un regalo e ascoltatela).

Quando muore qualcuno in tanti si lamentano dell’assalto ai social per dire la propria. Qualche volta diventa stucchevole, è vero.
In un attimo sembra quasi che tutti abbiano un aneddoto, che tutti l’abbiano amato, venerato, letto o ascoltato a seconda.
Ecco, quasi.
Fisiologicamente, ci sono i fan dell’ultima ora, quelli che salgono sul carro funebre, per così dire. Esistono, ma trovo sempe il modo per ignorarli.
Poi ci sono quelli per cui davvero se ne va con la persona un pezzo di sé e della propria storia. Sono queste persone a rendere non solo sopportabile ma unica e utile la mia tielle nei giorni in cui muore qualcuno.

Ieri ero a casa (sono spesso a casa in questi giorni, purtroppo). In tv qualche raro servizio delicato e di vero omaggio a Pino Daniele era affogato in altra robaccia, compresi dettagli clinici che per me non hanno alcun interesse. È morto e mi spiace; di che cardiopatia soffrisse voglio continuare a ignorarlo.

Insomma, su tv e media assibilabili sono abbastanza d’accordo con i contenuti (non con le virgole!) di questo pezzo uscito su Giornalettismo.
Per partecipare invece all’addio collettivo genuino mi taccio e mi godo tramite la mia tielle gli omaggi più belli e persino la migliore selezione di quel che vale la pena rivedere e riascoltare, anche da chi di norma non seguo ma che viene opportunamente segnalato.

Il rischio retorica in questi casi è sempre dietro l’angolo, ma il confine è spesso labile. Per dire, di norma un commento come quello che segue mi parrebbe esagerato, ma io l’ho trovato delicato e commosso (non conosco l’autore, è un RT di Iperbole):

C’è chi evidentemente non è del tutto fan, come me:

Ci sono i compagni di università che non vedi da anni ma che è così bello leggere:

La notizia viene data anche in altre lingue e altri alfabeti (purtoppo non parlo greco, ma si capisce, no?):

Ricordi privatissimi:

E ricordi pubblici…

…socio-politici:

La mia tielle è bella sempre, anche quando ci lascia qualcuno (niente autocitazioni a vuoto, e nemmeno tette):

Stamattina Vittorio si è svegliato così, e io ho pensato che sarebbe stato bello e struggente essere a Napoli adesso:

Insomma, non mi dà nessun fastidio leggervi:

E poi lo so che siete abbastanza forti da reggere anche questa:

Zbogom Pino, avevi dei fan fantastici.

Standard
mostovi

Eravamo 4 amici al Balkan

 

Ho imparato a camminare al Balkan. Un bar senza pretese ma con un giardino estivo sulla strada principale della città dove tutti e quattro siamo nati, “nello stesso ospedale” (chissà perché precisiamo spesso questo dettaglio, specie quando mi chiedono se uno dei miei due genitori sia italiano, o se mia sorella sia nata in Italia, circostanze entrambe non vere).
Il Balkan aveva delle sedie bianche in plastica finto vimini. I miei genitori e i loro amici le occupavano fino a tardi nelle calde sere d’estate, e c’ero io che non volevo andare a dormire mai, e che stavo buonissima perché sapevo che al primo capriccio avremmo preso la strada di casa e sarebbe così finito il divertimento.
Le sedie del Balkan erano stabili ma leggere. Almeno lo erano abbastanza da poterle afferrare per il telaio e trascinarne una in giro per la veranda a meno di un anno di età, rendendo meno traumatico il passaggio verso una posizione eretta stabile. Ho portato in giro per settimane una di quelle sedie, alternandola con la mano del più premuroso dei padri. Nelle estati successive ho continuato a godermi quelle piacevoli serate di chiacchiere e risa, finché è stato possibile.
Balkan nella mia memoria è ancora oggi prima di tutto un posto dell’anima. Solo in secondo ordine è la penisola che fa da polveriera all’Europa da secoli, e ogni tanto fatalmente esplode.
Mi stupisce e sconvolge che tanti amici amino i miei luoghi natale, le mie infinite ex patrie. Quasi tutti li ho conosciuti attraverso quel luogo di isolamento e solitudine e freddezza dei rapporti sociali che certuni chiamano “il mondo del web” come fosse un altro, che chissà con quale orbita gira attorno al Sole.
Con tutti loro –se esistesse ancora– mi siederei ai tavolini della veranda estiva del Balkan a condividere una Karlovačko e a scambiarci pareri fino a notte fonda.
Non essendo ciò possibile perché han fatto saltare in aria la polveriera negli anni Novanta del Novecento meno di un decennio dopo quei miei primi passi col supporto di una sedia, li saluto da queste pagine, e li ringrazio.

Aldo

Aldo è un uomo di confine. Iugoentusiasta con cognizione di causa, perché è sempre stato lì, a un tiro di schioppo (scusate…), prima durante e dopo la guerra. Per Aldo cenare in Slovenia non è più complicato che in tanti altri posti della sua regione, la più a est d’Italia, già in odor di Balcani.

Maresciallo Tito

Saša deve essere nato dalla parte sbagliata dell’Adriatico, non c’è altra spiegazione. Conosce ogni dettaglio della geografia, della storia, della musica e della gastronomia iugoconnessa. E sarà contento che lo chiami Saša, piccolo Aleksandar, ci scommetto.

Liza

La quota rosa di questa mia classifica predilige delle mie terre uno dei suoi prodotti migliori: lo sport, e nello specifico il basket. E come darle torto? Per capire qualcosa dello sport iugoslavo e molto delle guerre iugoslave consiglio sempre di guardare questo splendido documentario americano (segnalatomi da Vittorio, che ancora ringrazio per questo regalo).

Beppe

Un giurista torinese follemente innamorato di quel che c’è a est di Trst. Per me è un mistero. Ma un mistero piacevole che non voglio sondare. Gli piacciono i miei luoghi, la mia lingua. Così. Che bello è?

Frane

Francesco ha un incomprensibile profilo col lucchetto. Potete però leggere il suo libro. Per chi studia comunicazione è più utile questo testo di certi manuali general generici che sproloquiano di débrayage facendo esempi pescati sulla luna. Belgrado e Mostar sono testi (in senso semiotico) all’aria aperta, benissimo raccontati da una bella penna e da una bella persona.

Rodolfo

Quando sento che i giornalisti “di oggi” non hanno più voglia di consumare la suola delle scarpe sento ribollire il sangue nelle vene. Che cretinata. Rodolfo Toè consuma le sue suole sulle strade di Sarajevo, dove già fa un freddo cane.

Davide

Non solo studia i Balcani, ma ama parlarne e scriverne. Retuittatore entusiasta (vi ho avvisati), ma solo di quel che vale la pena leggere.

Ovviamente queste sviolinate valgano come FollowFriday. Perché la scorsa settimana Simone mi ha fatto questo imbarazzante scherzetto.

Nessuno può meritare una descrizione tanto impegnativa, ma questi GenteDaSeguireSuggeritaOgniVenerdì in forma più lunga e ragionata dei 140 caratteri canonici di PratoSfera mi son piaciuti molto. E allora ho ripescato questo post in bozza da molto e ve lo vendo come #FF. Furbissima, eh?

Ma io –poi– ho davvero l’accento bolognese?

Standard
téchne

Il signor Rossi e i social network

Questo articoletto è appena uscito su un giornaletto (si chiamano house organ, termine che mi fa sempre riderissimo) che Granarolo diffonde tra i propri soci allevatori e non solo. Il pezzo è una specie di Social network for dummies, e per me il più adorabile dei niubbi è un personaggio di Bruno Bozzetto, ispiratore di questo “mio” signor Rossi (l’immagine è tratta da shop.bozzetto.com).

signor_rossi

Il signor Rossi legge il Corriere da quando era un soldo di cacio. Da quando era un lenzuolo enorme, tutto grigio e nero. Da qualche tempo le pagine ormai colorate del Corriere si sono riempite di uccellini azzurri, e di virgolettati che riportano questa o quella dichiarazione di un politico –dichiarazione persino più sgrammaticata del solito– e che nella didascalia recita Panco Pillo ieri su Twitter, oppure Caio Tizio sulla sua Pagina Facebook.

Il signor Rossi è stato un soldo di cacio un bel po’ di anni fa, e non sa tanto usare il computer. Sa che c’è internet, gli piacerebbe poter magari avere accesso diretto alla sua cartella sanitaria (“Basta andare online e inserire la password” ha scritto il Direttore del CUP Emilia-Romagna sul suo profilo Twitter: il signor Rossi lo ha letto sul Corriere). Gli piacerebbe anche comprare i biglietti del treno su internet, ma gli ha detto sua nipote che l’interfaccia non è molto user-friendly. E di sua nipote si fida. Il signor Rossi non ha tanto capito Facebook, invece. E soprattutto non ha capito perché il Corriere è pieno di Facebook, o di Twitter. Che c’entra? Durante gli eventi grossi, come elezioni, disastri stradali, delitti particolarmente gravi, le pagine del suo giornale di sempre si riempiono anche di commenti da parte di gente mai sentita. Gente comune, immagina il signor Rossi, ma non ne è certo. La televisione non la guarda più come un tempo, magari sono attori famosi di oggi di cui lui non sa…

Un giorno arriva nella piazza del suo paesello il camper di Pane e internet. Una ragazza simpatica dell’età di sua nipote gli lascia un depliant e gli spiega che si tratta di un programma regionale cofinanziato dall’Unione Europea per insegnare a tutti l’uso del computer e di internet. E perché no? pensa il signor Rossi. E si iscrive. Gli insegnanti di Pane e internet sono bravissimi e tre settimane dopo il signor Rossi sa aprire e chiudere le finestre e sa navigare sui principali siti. Quando ha comprato un biglietto al teatro dell’opera facendo quasi tutto da solo è stato contentissimo.

Negli ultimi due incontri in aula hanno parlato di social network ed è stato particolarmente attento. Ha capito che di base sono siti come altri, ci si arriva digitando la URL nella barra del browser o cercando su Google come per il sito dei treni o il sito del teatro dell’opera. Solo che dopo una volta “dentro” non si è solo lettori, si è anche attori. E scrittori, fotografi, registi, commentatori. Dilettanti o professionisti, secondo le proprie capacità. Al signor Rossi questo sembra molto democratico, e ora finalmente capisce tutti quei commenti sul Corriere. Alcuni sono di politici, altri di attori o giornalisti (giornalisti sul giornale, ma attraverso Twitter), altri di persone come lui che “tuittano” o “postano” sui social network. Ci sono molti più tweet (tuit?) che commenti da Facebook perché Twitter è una piattaforma aperta, che tutti possono leggere (tranne i profili chiusi che hanno un lucchetto virtuale, ma sono pochi). Si possono cercare persone, giornali, persino aziende. Il suo teatro preferito ha un profilo Twitter: chi lo cura mette le notizie sulle opere in calendario e poi rilancia (rituitta) i commenti degli spettatori (ma solo quelli positivi, nota il signor Rossi). Guardare il flusso dei tuit è molto interessante, ma in qualche caso è un peccato non poter partecipare. È come andare a una bella festa e non parlare con nessuno, limitandosi a origliare le conversazioni degli altri, che sembrano divertirsi un mondo.

Allora il signor Rossi chiede –un po’ timidamente, a dire il vero– a sua nipote se lo aiuta a farsi un profilo Twitter. Sua nipote –che è una ragazza davvero in gamba– gli dice Certo! riuscendo anche a nascondere del tutto ogni moto di sorpresa. All’inizio il signor Rossi è un po’ spaesato. Sul Corriere i tuit ormai onnipresenti sono fermi e statici come tutto il resto del giornale. Dentro Twitter, invece, tutto è in perenne movimento. La timeline, che è il flusso di tuit delle persone che il signor Rossi ha scelto di seguire con l’aiuto di sua nipote, scorre lenta ma inesorabile, aggiungendo uno o due nuovi tuit ogni minuto che passa. Le voci si susseguono, e bisogna pazientare prima di ambientarsi. Ma poi il signor Rossi inizia a riconoscere di chi è un nuovo tuit già solo dalla profile pic, la foto che ciascuno si può scegliere, e che identifica l’utente assieme al nome e cognome (anche se non tutti mettono il nome e cognome) e all’account, che deve essere univoco ed è preceduto da @. Con questo stesso simbolo si può conversare con altri utenti, menzionandoli. Così il signor Rossi s’è arrischiato a chiedere @teatrorossini la data di apertura delle vendite degli abbonamenti per la nuova stagione operistica. E @teatrorossini gli ha risposto dopo neanche 3 ore, con l’informazione che aveva chiesto e un sorriso fatto così :-)

“Quasi più facile che mandare una email” ha pensato il signor Rossi, che dopo Pane e internet ha la sua Gmail e sa mandare, ricevere e rispondere alle email. Per ora su Twitter scrive poco, ma legge tanto, così familiarizza con tono e stile del mezzo (caspita: 140 caratteri sono pochini, ma se ne riesce a dire, di roba!). Gli piace molto che la profile pic del suo teatro preferito sia un ritratto a olio di Rossini. Quando legge i tuit del teatro sembra quasi che a invitarlo alla prossima opera sia il compositore in persona! A parte il teatro e la biblioteca della città, segue molta più gente comune interessante che persone famose. Per esempio, tanti giornalisti del Corriere hanno un profilo Twitter, ma non li segue certo tutti. Li legge già sul cartaceo! Piuttosto, legge con piacere alcuni commenti di altri utenti sugli articoli che legge la mattina. Alcuni sono illuminanti quasi più dell’articolo stesso. Quegli utenti gli sembra quasi di conoscerli da sempre…

Dopo l’affettuosa sollecitazione di sua nipote, ha aperto anche un suo profilo su Facebook. Non ha tanti amici, ma non importa. Ha capito da sua nipote che è meglio accettare amicizia solo da chi si conosce davvero, almeno all’inizio. L’aspetto bello di Facebook è che gli si apre una finestra sulla vita giapponese dell’altro suo nipote, che fa l’Overseas. È bello sfogliare gli album di foto in cui mangia con le bacchette con tanti amici, sia asiatici sia europei, nella mensa del campus. Il signor Rossi si sente tanto orgoglioso, ed è contento che sia stato suo nipote a chiedergli l’amicizia. Lui non avrebbe osato per paura di disturbarlo. Quando una foto è proprio simpatica, il signor Rossi s’azzarda anche a mettere un Like alla foto o a fare un commento. E gli amici italiani di suo nipote ogni tanto gli rispondono Grande signor Rossi! :-) e lui non ha per niente la sensazione che lo stiano prendendo in giro. Gli sembra quasi di conoscerli più adesso che si incrociano su Facebook che quando li vedeva in giro con suo nipote prima della partenza per il Giappone.

Dopo qualche mese sui social network, al signor Rossi non sembra per niente che questi mezzi di comunicazione allontanino le persone. Certo, gli piace ancora andare al bar con gli amici di sempre e a teatro con la signora Rossi. Ma è bello anche leggere i commenti sull’opera della sera prima da parte degli utenti di Twitter con cui condivide la stessa passione, e seguire gli spostamenti di suo nipote in Giappone e mettere Like quando scrive sulla sua bacheca Primo esame tutto in inglese: A+! Un solo aspetto non gli è ancora chiaro. A lui quei tuit sul Corriere cartaceo continuano a non aggiungere niente rispetto alle notizie che ha sempre letto sul suo giornale. Da quando era un soldo di cacio.

***

Social network per tutti

Piccolo glossario per togliersi qualche legittimo dubbio

Facebook | È il social network per eccellenza. Il più famoso, il più usato, il più trasversale. Ogni persona ha un profilo, identificato con nome e cognome. Nel proprio spazio si possono scrivere (postare) pensieri, riflessioni, accompagnandoli da proprie foto e video, che saranno visibili ai propri amici o a tutti (in base alle impostazioni della privacy, cui è bene dedicare un po’ di attenzione).

Pagina Facebook | Le aziende, i comuni, le associazioni, ma anche i teatri e le biblioteche non possono (e non devono!) avere un profilo Facebook (che è riservato alle persone in carne e ossa) ma possono aprire e gestire una propria pagina, dove segnalare le proprie attività, promozioni, o anche concorsi a cui possono partecipare gli utenti “persone”, appunto. Mettendo un Like alla pagina, gli utenti si “abbonano” alla pagina stessa e quindi accettano di ricevere gli aggiornamenti nel proprio flusso di informazioni su Facebook (simile alla timeline di Twitter), esattamente come leggono i post dei propri amici. L’operazione è facilmente revocabile: un Like non è (per forza) per sempre!

Twitter | È anche un social netowork, ma non è solo. È un sito di microblogging in cui gli utenti compongono una sorta di racconto collettivo della realtà, usando al massimo 140 caratteri per volta. Gli utenti lo usano sì per socializzare, ma soprattutto per segnalare, condividere e rilanciare contenuti, tramite link esterni e hashtag navigabili sulla stessa piattaforma. Questa modalità d’uso che si è definita nel tempo configura Twitter come un vero e proprio social medium.

Instagram | È un social network “visivo” (di fotografie, e da qualche mese di video). Instagram è anche (e prima di tutto) un’app con cui dallo smatphone si possono scattare foto in diretta o prenderne una dal proprio archivio e ritagliarle in formato quadrato aggiungendo effetti speciali con i filtri che hanno reso famoso questo strumento. In teoria si possono tenere le proprie foto “instagrammate” per sé mantenendo privato il proprio profilo, ma il bello è condividere le proprie foto alla ricerca di cuoricini da parte degli altri utenti (che possono poi anche segliere di seguirti, come su Twitter).

Online/offline | Per online si intende comunemente ciò che accade sul web. Un servizio online è un servizio cui il cittadino/utente/consumatore può accedere da internet. La banca online ti può far fare un bonifico online, esattamente come allo sportello. Posso prenotare un libro (cartaceo, ma anche un ebook, ossia un libro elettronico) dal servizio online della mia biblioteca di quartiere. Qualche volta, gli esperti di internet dicono che è sempre più forte l’integrazione tra mondo online e quello offline, intendendo con quest’ultimo la vita reale “in carne e ossa”. Suona un po’ bizzarro, ma l’importante è continuare a cogliere tutte le opportunità che internet ci offre per vivere meglio, sia quando siamo online sia quando non lo siamo.

Standard

Sono una onorata amica dell’imperdibile Impronte Digitali & friends, la versione di quest’anno del programma radiofonico di Pirex e Inkiostro su Radio Città Fujiko, che trovate sulla frequenza 103.1 a Bologna e ancora più comodamente sul sito.
Li ascolto da sempre e mi diverto tantissimo a commentarli in diretta su Twitter –da casa o dall’ufficio– mentre loro chiacchierano di web e compagnia bella dagli studi di via Gianbologna.
Martedì scorso ho varcato questa ambita soglia e sono stata loro contentissima raffreddatissima e spero non proprio impacciatissima ospite.
Abbiamo parlato –ovviamente– dell’Internet Festival di Pisa.
Ma anche accennato a temi che dovremmo sviscerare. Perché il doppiaggio è il male, per esempio.
E di tante altre impronte più o meno digitali.

La registrazione della puntata è qui, magnificamente introdotta da Pirex sul blog di Inkiostro.

Se non sono stata proprio un fallimento dovrei tornare.
In ogni caso ascoltateli perché sono uno spasso: tutti i martedì dalle 19 alle 20.

La fotina l’ho fatta io alla radio proprio da dove trasmettiamo.

***

UPDATE! (Sono tornata quindi desumo che non ero del tutto un fallimento: evviva!)

L’elenco di tutte le puntate, per ascoltarle o scaricarle o ridere di me, è alla pagina dei Podcast!

fotine, parole parole parole

On air!

Immagine
giringiri

#IF2013 THEN @biljaic nel social media team

if2013_pisa_date

E insomma andrò a Pisa all’Internet Festival. E lo racconterò un po’, da qui e da Twitter, Instagram e Facebook: sono nel Social Media Team di #IF2013, evviva! Avevo programmato di farci un salto in ogni caso, almeno per un giorno o due. Anche se –certo– dopo la sbornia di Internazionale a Ferrara (un evento che adoro e che non perdo mai), il più sarebbe stato trovare le energie per ripetermi a una settimana scarsa di distanza. Quando ho visto il bando per il social media team l’ho trovato così “accogliente” che ho scritto l’application di getto, in un quarto d’ora. Poiché senza che l’avessi pianificato contiene molte riflessioni su comunicazione, registri, stile, online/offline, livetweeting e annessi e connessi vari, riporto qui la mia risposta alla domanda cruciale del form per l’application:

Perché dovremmo sceglierti

Dovreste scegliermi perché non so fare livetweeting, ma so fare thinktweeting. L’anno scorso al Festival di Internazionale (bravi che non vi siete sovrapposti, quest’anno!) i ragazzi delle primavere arabe raccontavano dei loro livetweeting dalle piazze nordafricane e parlavano di dieci tweet (tuit?) al minuto per ore e ore. Pensavo “non potrei mai farcela!”. Ma lì c’era la Storia da raccontare e scrivere in tempo reale.
A me degli eventi piace sì trascrivere qualche frase captata dal palco, ma commentata, interpretata, quasi spiegata. Sono un’ottima spalla ai tuittatori compulsivi, insomma, anche se non sforno dieci tuit al minuto.

Poi dovreste scegliermi perché amo gli eventi e sono una feticista del badge col mio nome al collo. E certo questi sono problemi miei, ma la circostanza è favorevole a garantirvi un entusiasmo ai limiti del ridicolo e una totale dedizione alla causa. Se l’evento è bello (e il vostro lo è), l’euforia trapela da tutti e 140 i caratteri, da ogni pixel di foto quadrata con filtro, e persino da ogni post del bruttino Facebook…

Dovreste scegliermi perché sono una teorica e tecnica della comunicazione di massa, quella cosiddetta tradizionale e quella online, anche se il confine è sempre labile. Ho studiato Semiotica a Bologna e Marketing ad Alma Graduate School, ma soprattutto coordino progetti di comunicazione per l’agenzia Kitchen, di cui sono socia da sempre e per la quale curo in prima persona i progetti di comunicazione 2.0, dal punto di vistra strategico e poi operativo.

Dovreste scegliermi anche –non solo, ma anche– perché vivo di networking e coltivo relazioni vere e fruttuose con professionisti che lavorano in settori affini al mio, ma anche con chi ha esperienze lavorative distanti. Sono responsabile della comunicazione di Generazioni, il network dei giovani cooperatori di Legacoop Emilia-Romagna, fin dalla sua costituzione nel 2007; incarico che mi ha portata più volte all’estero alla scoperta della cooperazione europea e all’allargamento della nostra rete di contatti. Conosco, apprezzo e ammiro molti “nomi noti” nel web, che mi onorano della loro amicizia (sia online sia –fortunata!– de visu): Gianluca Diegoli, Alessandra Farabegoli, Miriam Bertoli, Massimo Dietnam Fiorio, Domitilla Ferrari, Daniele Ferrari, Luca Sartoni.

Se non fosse abbastanza, dovreste scegliermi perché scrivo bene, o almeno mi impegno a farlo più che si può. Lungi dall’essere grammarnazi (amo coltivare il dubbio più che sputare sentenze), mi piace onorare la nostra bella lingua evitando formule astruse o burocrateggianti, permettendomi il lusso –senza esagerare e senza penalizzare la chiarezza– di variare il lessico, di innamorarmi di espressioni insolite e neologismi intelligenti. So adattare il registro, amo interpretare il contesto attraverso la scrittura. Sperando quindi che queste poche righe non celino (troppi) refusi, vi assicuro che non scrivo sempre in modo così scanzonato. È una libertà che mi sono presa vista la vostra briosa presentazione alla “Ricerca di componenti per il social media team”.

Riassumendo quanto state cercando, nell’ordine:

“Appassionati d’innovazione: nuove tecnologie, nuovi materiali, cinema, web series, business Start-up, cittadinanza attiva, Big Data, hackaton, comunicazione digitale e social, didattica e l’informazione, editoria e blog.”
Direi che non manca nulla, sono i “miei” temi.

“Ricorda: con fantasia e passione ognuno potrà rendere davvero speciale il proprio contributo, ed è proprio questo che ci aspettiamo!”
Potete contarci! :-)

“Sii creativo! Le cose più belle saranno riprese e valorizzate nei profili ufficiali dell’Internet Festival.”
La prendo come una promessa.

“Attento a non ‘cinguettare’ troppo spesso o con contenuti non strettamente rilevanti: un aggiornamento troppo frequente o improprio può risultare fastidioso.”
Lo dico sempre, io. ;-)

“Racconta le cose dal tuo punto di vista, esprimi le tue opinioni, mostra la tua personalità.”
Non saprei fare altrimenti…

“Sarai una voce ufficiale. Sii professionale e amichevole quando ti trovi a contatto con i visitatori del Festival.”
Un sorriso per tutti: del resto lo faccio sempre.

“Prima dell’inizio del Festival cerca di raccogliere tutte le informazioni che ritieni utili.”
Che sono secchiona l’ho già detto?

“Mettiti nei panni del visitatore: se vedi qualcuno in difficoltà, offrigli il tuo aiuto. Non sarà sempre facile capire se una persona sta visitando il Festival o semplicemente la città, ma ricordati che chi è portavoce del Festival, lo è anche di Pisa.”
Sono una normalista mancata, sarà un onore raccontare Pisa.

Credo che potrò fare un buon lavoro. :-)

Standard
bloggheggiando

La (mia e solo mia) grammatica di Twitter

Sono molto tollerante. Ho perso una patria intera per colpa dell’intolleranza. Sono quindi molto tollerante. Ma esigente. Ho una tielle selezionatissima. Leggo solo chi mi va. C’è chi scrive con meno cura di altri, e non mi dà (più di tanto) fastidio. Appunto, sono tollerante. E esigente. Soprattutto con me stessa.
Queste sono le regole che mi piace seguire, perché mi piace il risultato che danno. Mi sgrido (un po’) quando le disattendo per distrazione. Sono mie e solo mie. Non seguitele, per carità. E leggetele così, solo se vi va. (Anche perché le regole più belle di Twitter restano quelle di @dietnam di un post un po’ vecchiotto: le seguo ancora, anche se forse non le segue più nemmeno lui.)

1. Non calpestare le aiuole, e nemmeno l’italiano.

Oh. Nn scrv mai csi’, xke’ nn mi piace e mi dà fastidio vederlo scritto così. Anche se i caratteri son pochi, preferisco scrivere tutto per esteso e meglio che posso.

2. Trova il tuo punto fermo: elimina (o diminuisci drasticamente) i puntini di sospensione.

Possono essere piacevoli. Di rado. Mi dicono che Dovlatov ne usasse a profusione. Adoro Dovlatov (non sapete chi sia? dovreste!), ma non me n’ero mai accorta. Vanno usate con parsimonia. Specie da chi –come me– non è Dovlatov.

3. Le emozioni si possono anche scrivere. Quando puoi, lascia le emoticon fuori. Ma soprattutto fuori dalla parentesi.

Adoro quando le persone belle dicono “sospiro” o cose così. Tipo @antogasp. Sopporto senza problemi quando le persone belle fanno una crasi tra emoticon e parentesi (per intenderci, una cosa come questo sorriso :) ma non mi piace per niente e non lo faccio mai mai. Lo fa @gluca ma a lui perdono un sacco di usi.

4. Quando tuitti fai dei tweet, ma pure dei tuit. Non guardo la tivvù (né la tv), ma amo la mia tielle pure quando guarda in massa sanromolo.

Applico a twitter le regole che seguo per le parole straniere in italiano. Si scrivono dei tweet, mai dei tweets (voi eleggereste mai delle misses Italia? andreste a vedere dei films?). Però dalla mia following spagnola @sgambarte ho imparato tuit che trovo bellissimo (gli spagnoli dicono anche ordenador, ma sono più simpatici dei francesi che usano ordinateur: chissà perché). Con tuit compongo le parole declinate o coniugate: insomma, tuittare mi suona meglio di tweettare o twittare. La tielle (ossia la TL ossia la timeline) è invece un vezzo da semiabruzzese: in lingua locale vuol dire “pirofile” da forno e mi fa tanto ridere.

5. Il retuit/retweet è condivisione hic et nunc, la stellina è “me lo salvo per sempre”.

Anche questa “regola” (ma per me è più una consuetudine che trovo comoda) l’ho presa da uno tra i miei primi following: secondo me fa ancora così pure lui. Amo tanto quando qualcuno stellina una mia risposta affettuosa per farmi capire che l’ha letta e apprezzata. Ma io non lo faccio mai. Al massimo, rispondo anche solo con un sorriso (pure emoticon, eh: talora sono tollerante anche con me stessa). Insomma, non ho sposato la recente evoluzione “stellina = like”.
Così le mie stelline restano una sorta di antologia che posso rileggere quando voglio. Se volete, la “raccolta di fiori” è qua.

6. Non ti seguo (scusa ma sono già a 299).

Non sono una oltranzista della tielle leggera. Chi vuole seguire solo 75 profili, lo faccia. A me non bastano, c’è troppa gente al di là e al di qua dell’Adriatico che pensa bene, scrive bene e mi tiene compagnia. Perché c’è un limite fisiologico per ciascuno, e il mio s’aggira sulle 300 persone. Quindi di norma non ne seguo più di 299, e quando sono su quella soglia evito di aggiungerne senza prima dire addio a qualcuno che non tuitta più così bene come un tempo.

7. La lettura può attendere (ovvero, la compresenza di desktop e smartphone).

Di giorno non ho tempo per leggere tutti i tuit di tutti i miei following. Di notte neppure. Però sono insonne da sempre e ogni tanto ci riesco. Ma anche se non la leggo tutta, gran parte della mia tielle la recupero la sera, dal telefono. Quindi mi capita di scorrere alcuni tuit di giorno dal computer nelle pause di lavoro, e magari rispondere anche a delle sollecitazioni. Alcune discussioni in corso le vedo ma non le capisco, non avendo il tempo di approfondire. Poi la sera recupero più che posso grazie a Tweetbot sul telefono che resta a dove l’avevo lasciato la sera prima (quindi mi risultano sempre da leggere circa 999 tuit). È una follia, lo so. Ma lo faccio solo perché mi va, non è una imposizione. Anzi, è una specie di rito che quasi concilia il sonno. Ed è tanto buffo capire finalmente alcune discussioni che m’erano risultate criptiche durante il giorno, tra un budget e un esecutivo per la stampa.

8. Chi mi ama mi segua (e non pretenda che sia viceversa).

Monitoro i miei follower senza morbosità. Sono contenta che esistano, sono onorata che interagiscano con me spesso. Leggo sempre le bio dei nuovi follower (anche queste è una cortesia carina che ho coniato da altri). Ma non ricambio mai il follow in automatico. Non mi pare corretto. Twitter non è un social biunivoco e paritario. È asimmetrico, e questo è il suo bello. Alcuni miei following preferiti, per esempio, non sono follower (ossia, non mi seguono). Me ne faccio una ragione e continuo a seguirli.
Ho fatto un’unica eccezione. Ma come potevo continuare a resistere alla corte tuitteriana di @beppe142?

9. Magari i TT sono utili. Ma (mi) annoiano. Indi per cui sono inutili (per me).

Lo so che li amate, che vi manda in estasi “mandare” un argomento o hashtag in TT. Ma a me non frega niente. Da anni tengo i TT impostati su worldwide e non su Italia perché preferisco ignorare gli abissi di ignoranza dei miei conterranei. Non guardo mai mai i TT, ignoro i vostri tuit in cui parlare di TT, non contribuisco se non per puro caso a niente che sia connesso ai TT. Punto.

10. Un dogma è per sempre, una regola di Twitter è per il tempo che serve.

Poche esperienze al mondo sono più soddisfacenti che rompere le regole. Soprattutto se proprie. Essere (un po’) indulgenti con se stessi è indispensabile. Quindi questo decalogo è in evoluzione con brio. Anche perché è Twitter stesso che cambia, è la Rete che evolve, siamo noi che la usiamo sempre con modi nuovi e più consapevoli, per fortuna.

 

Mi sono ricordata tempo fa che avevo iniziato a scrivere su Twitter (orrore: in terza persona!) perché su Facebook scrivevo solo in inglese (oltre la metà dei miei contatti non parlava italiano) e mi mancava scherzare con la lingua che conosco meglio e uso di più. Non tutti i mali brutti blu vengono per nuocere.

Standard