mostovi

L’Italia sono (anche) io

Ai Mondiali di atletica Dariya c’ha provato. Non è andata, ma competere con gente da 200 paesi non è facile, e la ragazza è giovane e si farà (e non ha per niente le spalle strette). Dariya parla con uno spiccato accento campano e indossa la divisa azzurra con l’eleganza e la forza del suo corpo tonico. Ci ha messo 12 anni per prendere la cittadinanza italiana, per essere “naturalizzata” (che espressione grottesca), uno meno di me (se ben ricordo: le odissee quando non diventano canti epici si tende a dimenticarle). Comunque un’eternità.

dariya_GQ

Dariya Derkach ritratta da GQ due anni fa, quando era ancora ucraina.

Per qualcuno 10 anni sono troppi, per altri troppo pochi. C’è chi dice che nascere su suolo italiano non deve contare ai fini della cittadinanza, chi ribatte che essere italiani mica è un fatto di sangue, è un fatto di cultura, di gusti, di abitudini. Ti piace la pizza? Bene. (Ma allora io sono spacciata.) Di posizioni sull’argomento se ne sentono tante, anche se non è proprio “da bar” come le vicende del magnate televisivo fu primo ministro. Ebbene, non ne avete un’idea. E invece dovreste, davvero.

Voi italiani (sì, ogni tanto me ne tiro fuori, e ogni tanto mi vien facile, quando voi mi date una grande mano) non state facendo alcun ragionamento collettivo utile su una questione ormai irrimandabile e delicata. Non ne sapete una mazza, probabilmente volete continuare così, e questi tristi mezzi d’informazione che ci ritroviamo (sì, “ci”, perché dalle sciagure non mi posso tirare fuori) non vi aiutano di sicuro. Ma è un lusso che non potete –più– permettervi. Non ce lo possiamo più permettere. Perché il mondo cambia e ti impone di stare da una parte o dall’altra. O di inventartene una terza, a patto che tu la sappia inventare.

Immaginate una situazione paradossale. Immaginate che a voi tutti, nati e cresciuti entro Chiasso e Lampedusa, non dessero automaticamente la cittadinanza. Immaginate che, sì, siete italiani e tutto, ma c’è un passaggio ulteriore, una specie di Riconferma che vi faccia passare da cittadino in nuce, provvisorio, a cittadino vero e proprio. Tipo a 16 anni, una età a caso.

Cosa chiedereste alle istituzioni? Cosa chiedereste a chi le governa e a chi le controlla, a tutti, perché possiate vivere serenamente la Riconferma? Potete pensarci un po’, se volete. Voglio dire, vi sentite italiani —siete italiani!— ed è giusto che possiate riflettere con calma sul documento che sancirà quello che già vi sentite —siete!— di fatto. Mi permetto di avanzare qualche ipotesi.

Chiedereste probabilmente criteri univoci chiari validi per tutti. Poco interpretabili, quindi (sai almeno una terzina dantesca a memoria sì o no?), comprensibili a chiunque abbia 15 anni (un anno per prepararsi ci vorrà, no?), applicabili senza scappatoie e senza distinzioni di provenienza regionale, censo, istruzione. Poi uno è tranquillo, no? Se il mazzo non è truccato e io ho in mano una scala reale sono ragionevolmente tranquillo, vero?

Usciamo un attimo dal paradosso e torniamo a noi. Italia anni ’90-2013. Il mazzo non è che sia truccato, eh. È solo che mancano delle carte. E ci sono due donne di picche, chissà perché. E un quattro di bastoni da un mazzo di triestine —quelle col numero— che rende difficile mescolare. Insomma, i criteri cambiano di riforma in riforma, di questura in questura, di provincia in regione. Alla mia famiglia capitò secoli fa di fare domanda di cittadinanza e di vedercela respinta perché dopo la nostra richiesta la legge aveva cambiato un certo criterio. La legge non era retroattiva, e un ricorso avrebbe forse cambiato gli eventi futuri. Ma del senno di poi…

E se i criteri della Riconferma non vi trovassero d’accordo? Cosa valutereste importante? Non vorreste forse conoscerli subito, una volta e per sempre? Almeno a grandi linee, voglio dire. Nelle cose che contano. Se devi saper cucinare almeno un tipo di pasta al forno ci puoi lavorare, ecco. Ma se devi dimostrare che i tuoi antenati risiedono in Italia dal 1700 potrebbe essere un po’ più complesso, magari: no? E poi forse potresti non voler vivere in un Paese che guarda l’albero genealogico indietro di 10 generazioni. Forse, eh. E poi: forse vorreste che queste linee guida fossero condivise. Da tutti, non solo dai quindicenni in coda per la Riconferma. Perché se no, come fai a discutere dell’assurdità del 1700?

Non avete la più pallida idea di come si diventi cittadini italiani, ammettetelo. Non sapete nemmeno perché si può diventare cittadini italiani. No, non c’entra la faccenda dello ius soli. Quella è per l’eventuale diritto di cittadinanza alla nascita. Io non sono nata in Italia, né ho sangue (?) italiano, eppure sono cittadina italiana. In tanti anni, dagli amici più cari a gente appena conosciuta a una cena o a un evento, centinaia di persone mi hanno fatto domande —talvolta assurde— su nazionalità, etnie (?), cittadinanza. E nello specifico sull’iter di cittadinanza italiana. Mostrando lacune che parevano voragini. Ebbene, lasciatevelo dire: non ve lo potete più permettere. Non ce lo possiamo più permettere.

Non possiamo più rimandare l’idea della società che vogliamo essere. Quella che dobbiamo costruire. La cittadinanza non è solo un pezzo di carta, è lo specchio del proprio livello di civiltà, della propria apertura. Compreso —e lo sottolineo con forza— l’iter che serve per arrivarci (è tutto chiaro? è tutto condiviso? il trattamento è uguale per tutti?).

Avete una idea della vostra Italia di domani e dopodomani? Se a voi la Riconferma non è mai stata chiesta perché nessuno ha mai messo in dubbio la vostra italianità, chiedetevi con chi —nuovo— vorreste condividerla. Deve sapere la lingua, l’altezza al garrese di Francesco Totti, deve distinguere pappardelle e fettuccine, conoscere la Costituzione? Essere cattolico, essere almeno cristiano? O per voi il sangue conta e un argentino che sa solo lo spagnolo ma ha tutti e quattro i nonni italiani è più italiano di me, per voi? Mica mi offendo, eh. Basta esser chiari. E, al momento, non lo si è.

Ottenere la cittadinanza italiana è un’odissea. Non c’è niente di certo, di logico, di condiviso. A parte i 10 anni di residenza coordinata e continuativa (co.co.re), devi dimostrare un reddito cospicuo che spesso manco i tuoi amici italiani da generazioni hanno (a proposito: questi nuovi italiani li volete bianchi caucasici e magari ricchi?), devi non cambiare città perché se no cambi questura ed è un casino, e soprattutto devi esser pronto a passare ore al telefono con un ufficio ministeriale per capire il destino della tua pratica.

La tendenza evidente del ministero è di respingere le domande. Lo sapevate, questo? Di base, provano a dirti di no. Poi se tu sei pervicace ai limiti dell’autolesionismo e insisti, rispondi, alleghi nuovi documenti che non erano mai stati citati prima, chiami, richiami, ti fai passare le crisi di pianto isterico, bestemmi il paese dove sei nato e quello dove vivi, maledici i nazionalismi e lo Stato nazione, smetti di accarezzare l’idea di tornare apolide, ricomponi il sorriso per parlare con l’ennesimo inutile funzionario, allora forse qualche speranza ce l’hai.

Ho chiesto la cittadinanza perché non potevo fare altrimenti. Ho passato anni a rispondere “non saprei” alla domanda “ma tu ti senti italiana?” per capire alla fine che non conta più nemmeno tanto. Non ha importanza se io mi sento italiana, io sono italiana (ho privilegiato due indicativi perché risultasse meglio il confronto: spero non me ne vorrete). Magari sono anche italiana, e del resto perché dovrei negare un altro pezzo di identità? Ma italiana lo sono, e tanto. Sarei italiana comunque, anche se non lo volessi. Ma questi sono fatti miei. La domanda è: che posizione avete voi davanti a queste situazioni?

Se credete che sia importante sentirsi italiani, va bene pure. Basta dirlo. Quando ho fatto domanda io non gliene fregava niente a nessuno. Ero pronta a fare tremila test di italiano, di cultura generale, di aspettare tre ore dopo mangiato per il bagno (anzi, no: quello no). Nessuno m’ha mai chiesto niente. —Perché vuoi prendere la cittadinanza? mi chiese un amico caro anni fa. —Mah, per comodità, ormai vivo qua da anni. —Non sono d’accordo! Per niente! Se proprio uno non è italiano di nascita, che almeno lo sia per sentimento. Ecco, questo mio amico ha una posizione che magari non condivido, ma almeno chiara e netta. Voi?

Le persone dall’identità plurima ci sono e sono in mezzo a noi. Facciamocene una ragione, e poi capiamo come comportarci nei loro confronti. Ne abbiamo facoltà. Solo, ricordate che le identità vere sono quelle che uno si sceglie, o quelle che alla fine accoglie come un dato di fatto (come io con la mia italianità). Le identità imposte o quelle negate creano sempre problemi. Fidatevi, lo so. Nulla è più pericoloso di quando ti dicono cosa sei o cosa non sei (vi ricordate “sei ebreo, non sei ariano”? quella roba là).

Essere razzisti è un lavoraccio. Credo non ci abbiate mai pensato, ma è così. Pensate al povero Hitler che si è dovuto arrampicare sui vetri per convincere il suo popolo che sì i rom e i sinti erano ariani, e di quelli puri dato che tendono a sposarsi tra loro, ma che la vita nomade aveva snaturato la loro arianità e quindi era giusto sterminarli assieme agli ebrei (semiti odiosi) e ai gay (ariani un po’ troppo allegri, si vede). E in Italia, gli esilaranti dibattiti sulla rivista La difesa della razza? Alcuni editorialisti fascisti razzisti l’avevano capito, che la questione del sangue era spinosa. E parlavano di una italianità che “si respira”, quindi culturale, tradurremmo noi con spirito antropologico. Ma qualcuno poi ricascava nella tentazione biologica (genetica, diremmo oggi), invocando la necessità di una pura discendenza da Cesare. Ma poi: mamma gli etruschi! Cosa farne del sangue di questo popolo antico dalle ignote origini? E se poi non sono indoeuropei e quindi nemmeno ariani? Poi i tedeschi ci schifano. E tutti gli invasori dell’Italia? Gli arabi (semiti!), i vichinghi, Francia Spagna purché se magna?

Quando frequentavo i forum del KuKluxKlan provavo quasi pena per loro. Non sapete che fatica difendere un’America bianca e cristiana in una nazione che ha sì praticato la segregazione razziale (?) fino a pochi decenni fa, ma che è nata dal miscuglio, dall’esplorazione e conquista anche violenta di territori sconfinati su cui gli unici detentori di veri diritti potrebbero essere semmai i nativi “pellerossa”. Perché frequentavo i forum del KuKluxKlan? Tranquilli. Per un laboratorio di Analisi semiotica del discorso razzista. Utilissimo. Mi ha lasciata con ancora più dubbi di quel che avessi, ma dubbi utili. Come del resto il corso di Relazioni internazionali del bravo prof. Luciano Bozzo (non sputiamo sempre sull’università italiana, santinumi: aiutiamo a tirar fuori le perle e a sbarazzarci di quelle false, semmai).

La Nazione non esiste, la Nazione si costruisce. È un dettaglio della dottrina politica che spesso sfugge. E i media, che confondono sempre Stato popolo Nazione Paese per la triste ossessione delle ripetizioni, perdono l’ennesima occasione per fare bene il loro dovere. In formula brevissima, un po’ approssimata ma bastevole. Un popolo (con la sua cultura abbastanza omogenea fatta di lingua tradizioni usi costumi) si identifica in una idea di Nazione, e quindi (di solito) rivendica uno Stato. Per dire, all’indomani dell’Unità d’Italia c’era lo Stato, ma la Nazione, dopo esser stata teorizzata da sparuti gruppi di filosofi politici ideologi, era ancora in costruzione. Io credo che dopo che s’è fatta l’Italia anche gli italiani son stati fatti. Ci son state due guerre mondiali, un ventennio indecente, una scuola pubblica nazionale e una televisione di Stato che hanno suggellato la nascita della Nazione.

Oggi la Nazione italiana è in crisi di identità. E non per colpa dei brutti ceffi che volevano inventare e costruire la Nazione padana; siete stati bravi a non dare alcuna chance a una teoria tanto bislacca. Si tratta invece della crisi di un Paese vecchio per anagrafe e per testa, che non prende posizione sulla sua identità, e quindi la difende in modo goffo e inefficiente. Perché ci sono dubbi sull’italianità di Balotelli? Diciamolo. Perché è nero. Facciamo che uno è italiano solo se bianco? Non sarò mai d’accordo, ma almeno lo sappiamo. (Poi però i figli dei matrimoni misti? Facciamo un biancometro come per i dentifrici whitening?) Che italiani volete essere? Che Italia vogliamo costruire?

A una che c’ha messo dodici anni per diventare italiana e farci vincere le medaglie, davvero volevate dirle di no?

Standard
giringiri

I Jadransko plavo more*

Questo post parlerà di turismo dal punto di vista dell’utente. Non sono una esperta in materia, e potrei dire castronerie. Ma osservo bene, da anni, e non sparo giudizi affrettati. Se le castronerie permanessero, c’è spazio nei commenti.

A parte una parentesi lunga che mi parve lunghissima (1991-99), qualche giorno in Croazia d’estate lo passo sempre. La combinazione è campagna dalla nonna poco poco nell’entroterra (la casa di sempre, la gatta di sempre, vegetazione selvaggia che si mangia tutto e tanta desolazione) e poi mare in case in affitto (casa nuova, padrone di casa nuovo, costa nuova o isola nuova: sono una novelty seeker anche nei Balcani).
E in questi anni ho maturato una idea con tanti alti e altrattanti bassi di una vacanza in Croazia. Non tanto per me che alla fine mi arrangio. Quanto per un turista-tipo italiano con gusti non dissimili dai miei (un mio amico ipotetico che preferisce le rocce o i ciottoli alla sabbia).

Madonna corsara.

*

All’arrembaggio!

(1) Il turismo in Croazia è –ovviamente– una delle industrie centrali dell’economia (se non “la più”). Ebbene: non si direbbe. Poco altro al mondo c’è di così male organizzato, per niente gestito, lasciato al caso, non valorizzato. Immagino esisteranno associazioni di albergatori, operatori del turismo, agenzie di viaggi, organizzatori di escursioni. Lo immagino. Ma il loro operato è invisibile. Quando arrivi non hai la sensazione che ci sia un piano, ti sembra sempre che qualsiasi attività interessante o luogo piacevole da visitare sia inaccessibile, come se avessero fatto di tutto per nascondere i propri tesori, anziché esporli davanti ai tuoi occhi, spiegarteli, metterli a tua disposizione.

PLUS | Le nuove autostrade hanno cambiato totalmente e in meglio l’accessibilità del Paese.
MINUS | Le nuove autostrade tagliano fuori Knin e non li perdonerò mai per questo.
DRITTA | Da Rijeka a Senj è meglio fare la statale e poi riprendere l’autostrada (occhio solo ai tornanti che da Senj salgono al cielo!).

*

Casa dolce casa

(2) In Croazia ci sono pochi alberghi rispetto al numero di visitatori. E i pochi che ci sono o son cadenti o son degli ecomostri osceni. Come quando ero piccola io, il modo migliore per farsi le vacanze al mare è affittare un appartamento o una soba (una camera) dai privati. Bene! Si sta comodi, si ha un contatto più caldo e informale con gli indigeni rispetto all’alloggio in hotel, ma c’è un numero infinito di ma. Non c’è un portale unico di gestione e prenotazione. Magari nazionale sarebbe ingestibile, ma regionale sarebbe fattibilissimo (Istria, Quarnaro, Dalmazia nord centrale sud, isole maggiori). Risultato: ogni proprietario ha il suo sitino scemo, ogni Comune ha il suo sitino scemo dove fa tutto male, le grandi agenzie se ne approfittano con percentuali molto alte. L’anno scorso mi sono servita di Adriatic.hr e mi sono anche trovata bene (gestiscono tutta la costa, ti scrivono in un dignitosissimo italiano, ti pagano l’autostrada, ti fanno lo sconto se torni l’anno dopo). Però fanno una “cresta” notevole che incide poi sul budget della vacanza, rendendo vano il contatto diretto con l’affittuario. Il proprietario della casa su Dugi Otok dello scorso anno mi disse “Ah, se mi telefonava direttamente ve la davo per un terzo in meno della cifra”. E come ti chiamavo, zuccone di un ubriacone, se non ti fai trovare in rete in modo sensato? Quest’anno ho prenotato con Airbnb (usato già tre volte, sempre con successo): tutto ok, ma non potevano consorziarsi e fare una cosa simile già 10 anni fa Made in Croatia?

PLUS | Se siete già in loco senza prenotazione, gli onnipresenti turist birò (scritto in genere così) sono storicamente efficienti.
MINUS | Non ci sono quasi alberghi a Knin, ma non trovo un motivo per consigliarvi di pernottarci.
DRITTA | Se però vi siete persi e siete finiti a Knin, salite almeno sulla Tvrđava –la fortezza– e godetevi lo spettacolo della Dinara, la (mia) montagna che noma le Alpi Dinariche.

*

Facciamo un giringiro

(3) L’apoteosi dell’improvvisazione e della disorganizzazione per me è nelle migliaia di escursioni, gite organizzate, visite guidate per le Kornati, per la Blue Cave su Vis, per il Park Krka (il mio fiume!), per qualunque destinazione. Ci sono migliaia di agenzie con cartelloni fatti come in quinta elementare che disturbano la tua passeggiatina serale sulla riva –il lungomare croato– per proporti gite per l’indomani, con orari improbabili e in mezzo a un mare di cinnazzi urlanti. Sono in genere giri senza valore aggiunto, in cui vieni sbatacchiato da una parte all’altra del tragitto senza alcun senso, come in un percorso per carcerati. Sono esperienze da anni Settanta, o da Bali, dove almeno sei giustificato dall’essere dall’altra parte del mondo e senza conoscere la lingua. Il mio consiglio è di non farle. Ma davvero non mi capacito che ancora nessuno abbia messo in piedi un’offerta nuova, diversa, più vicina alla sensibilità contemporanea, e possibilmente popolare nel senso bello del termine: i ricchi si sono presi già tutto il prendibile, non necessitano di altri servizi ad hoc a peso d’oro.

PLUS | La Blue Cave su Vis è uno splendore nonostante la pressione turistica.
MINUS | Alla Blue Cave non si può fare il bagno, non si può usare il flash, non si può fare niente.
DRITTA | Visitate la Blue Cave nelle prime escursioni del mattino (tipo alle 9), e meglio in canoa che in barchetta.

[con un po’ di fantasia] La Blue Cave.

*

Che fame!

(4) Non direi mai che in Croazia si mangia male. Anzi. Però io sono quella che mangia tutto, ovunque, senza mai mai mai avere nostalgia degli spaghetti o della pizza. Quindi sono un po’ inadatta per parlare dell’argomento. Mangiare fuori è un’attività a cui i croati si dedicano meno degli italiani, pur avendo una passione non dissimile per il cibo. L’innovazione –a parte rari casi– è inesistente. Avete presente quando consigliate a un amico “un posticino” dove siete sicuri si troverà benissimo? Ecco, “da me” non c’è nulla di simile. I ristoranti sono anonimi e un po’ freddi, è facile pagare più di quel che il posto e il cibo valgono. E francamente senza conoscere la lingua mi sentirei molto a disagio. Cosa che non mi è successa neanche in altri paesi della penisola balcanica (a Sofia, per dire, dove sono molto più carini). E poi ci sono dei misteri assoluti. Perché il gelato fa pena? Possibile che nessuno abbia fatto un corso non dico in Sicilia, ma a Bologna, dove il livello delle gelaterie artigianali è stratosferico?

MINUS | In Croazia la pasta sarà quasi certamente scotta, e quasi certamente di grano tenero (pure la Barilla, che non spreca il suo grano duro per chi tanto non apprezza).
PLUS | Potete vivere benissimo dieci giorni senza pasta: varietà!
DRITTA | A Brodarica sulla Magistrala (la “nostra” statale adriatica) vicino Šibenik Zlatna Ribica; sull’isola di Vis Roki’s (ma prenotate il giorno prima!); sull’isola di Šolta Šišmiš (vale anche solo per il nome assonante!).

*

Ti va un caffè?

(5) Ho capito che in Croazia il bar è bar e al kafić non puoi ordinare nulla da mangiare (si fa così da sempre: punto). Ma possibile che a nessuno venga in mente di aprire anche solo per la stagione un bar pasticceria dove puoi fare colazione nello stesso posto? Dove puoi inzuppare la tua makovnjača nel veliki makiato (un dolce ai semi di papavero nel caffellatte) senza dover prima passare dal panificio, fare la coda, arrivare al bar, aspettare da bere e fare finalmente una specie di prima colazione?

PLUS | Se per caso il padrone della casa in affitto o un altro indigeno vi invita a prendere un caffè a casa, quasi certamente sarà turco: un’esperienza da fare!
MINUS | Non tutti leggono o sanno leggere i fondi del caffè turco, non ci spererei troppo (ma se volete ve li leggo io!).
DRITTA | Aspettate che il fondo del caffè si sia depositato (vari minuti), e restate seduti almeno tre quarti d’ora: non fatemi fare brutta figura!

*

Iugoslavia che?

(6) Ok, you’re proud to be croat: who cares? Per me il nazionalismo è il male e in Croazia si taglia (ancora) a fette col coltello. Intendiamoci, riservo un trattamento paritario a tutti i nazionalismi dei nuovi Stati. Ho assistito a una festa ordotossa con bandiera serba di mille metri sul campanile e l’ho trovato agghiacciante. Ma è di Croazia che stiamo parlando, no? Quindi questo “orgoglio” sbandierato senza stile, questi scacchetti onnipresenti di cattivo gusto, questa assenza di umiltà e senso della misura mi danno davvero noia. E ingegnarsi per cancellare settanta anni di vita comune mi pare energia sprecata. Ma magari sono io che la vivo male, non so. Magari a voi pare tutto normale. Meglio così.

PLUS | Tanta tanta gente crede che la guerra sia stata un prezzo troppo alto da pagare per l’indipendenza e ha rapporti civili e cordiali con gli altri ex iugoslavi.
MINUS | I nazionalisti beceri ci sono e possono esserlo alla luce del sole.
DRITTA | La grotta su Vis da cui Tito guidò la Resistenza iugoslava è tenuta bene e visitabile: molto suggestiva.

[con un po’ di fantasia] La Blue Cave.

*

Više cvijeća, manje smeća

(7) Anni fa, durante una delle prime ri-vacanze (post belliche) in Croazia con la mia famiglia, imperversava uno spot terrificante cantato da quelli che mia sorella chiamava “i bambini di hitler”. Faceva così:

Lijepa naša Hrvatska, Hrvatska, Hrvatska | O nostra bella Croazia (è l’incipit dell’inno nazionale)
i obala jadranska, jadranska | e bella costa adriatica
*i čisto plavo more | *e pulito mare blu
s više cvijeća manje smeća. | con più fiori e meno sporcizia (verso con rima interna).

Mi secca osservare che l’ambientalismo in Croazia è poco diffuso e praticato. Non che sia sporca, ma è stupidamente trascurata. E tutto il verde che c’è, gli spazi sterminati completamente incontaminati sono poco valorizzati.

PLUS | Se andate a visitare il Nacionalni Park Krka e le sue pazzesche cascate, fate altri 20 km verso l’interno, e scoprirete la sorgente incredibile della Krka!
MINUS | Visitando le sorgenti della Krka vi sarete ritrovati a Knin. La desolazione.
DRITTA | Già che siete lì, mettete i piedi in fresco e comprate delle trote vive all’allevamento lì: è una specie endemica (e deliziosa alla griglia).

*

Temo di aver fatto più critiche che complimenti alla mia altra “casa”. Ma non datemi troppo retta. Una vacanza in Croazia non si dimentica facilmente. A meno che non siate “tipi da spiaggia”!

* * *

Postilla per @giuliabalugani. Per sapere dove andare, devi almeno saperlo dire!

Dalla vetta di Vis.

Standard