politiké

Chi non salta persino peggiore è

Regalatemi un po’ di certezze, perché non ne ho. E le certezze invece sono tanto consolatorie, fanno quel teporino dentro come la borsa d’acqua calda d’inverno. Che infatti non uso. E un po’ quindi me la cerco, avete ragione. Non ho ricette, dubito su tutto. Del passato rimpiango davvero poco, per mia sana e robusta costituzione rivolta fieramente al futuro, ma del presente biasimo l’immobilismo della mia generazione e una palese incapacità di scuoterci.
Allora non me la sento di criticare chi eppur si muove, chi salta su e giù per ore spalla a spalla con altri disgraziati, anche se sul palco si susseguono artisti mediocri, oratori di basso livello, stupratori di Calvino.

Prestatemi qualche certezza, ché temo di non averne più. E magari spiegatemi voi che siete bravi perché le rappresentanze dei lavoratori dovrebbero trovare risposte imprenditoriali (?!) ove la politica non le ha mai manco cercate. Litigo da anni con i miei più cari amici sul posto fisso che non solo non esiste più ma che io non voglio proprio (“Riesci a immaginare di lavorare per più di due anni nello stesso posto?” è una battuta un po’ estrema ma che mi ha colpito di House of cards.) Però non è che la classe lavoratrice non esiste più, eh. Tanto che c’è ancora chi la sfrutta, chi la deride, chi cerca di metterne in discussione i diritti. Sono per il lavoro duro e per l’impegno, ma sento anche tanto la mancanza di una abitudine alla discussione politica di alto livello, che sappia guardare al di là del mio naso. Per questo odio la retorica di quelli che si chiamano cittadini e dicono ognuno vale uno. Al Parlamento non ci voglio uno come me, ma uno tanto tanto meglio di me. A darmi spunti di analisi, a suggerirmi una visione io non ci voglio uno come me, ma uno meglio, perdiana!

Allora datemene un po’ delle vostre certezze, le mie devo averle smarrite. Al concerto del Primo Maggio (mi rifiuto di usare quell’orrido accrescitivo, perché temo di essere snob) ci sono andata una volta sola, perché temo di essere snob. Non fu una gran edizione, ma fu una bella giornata. Vivevo ancora in provincia, non lavoravo ancora e non sapevo che lavoro volevo fare. Non sapevo nemmeno che università avrei fatto, figuriamoci. E nessuno mi ha poi aiutato a fare una scelta oculata in quel senso. Ecco, questa è una di quelle richieste da fare a gran voce. Fate un orientamento decente, santi numi! Impegnatevi, impegniamoci. Chiediamolo a gran voce. Non vogliamo (solo) le lavagne elettroniche, vogliamo che i liceali di oggi soffrano un po’ meno di quanto abbiamo patito noi nella scelta degli studi universitari. (Alla fine a me è andata pure bene, ma del tutto a caso: e col caso non si governa il futuro dei paesi.)

Dei decenni passati, raccontati nei pochi film che lo han fatto bene, mi affascina la pervasività della politica come esercizio di dispiegamento del pensiero. Le lotte operaie e studentesche erano uno scenario affascinante di incontro tra il reale e tangibile (sfruttamento, ineguaglianze, cattive condizioni di vita e di lavoro) e la filosofia politica che leggeva avvenimenti e casi specifici con le lenti di categorie durature e innegabili.
C’era tanta ingenuità, per carità. Strappa un sorriso Lo Cascio ne La meglio gioventù quando dice alla figlioletta “Il bisogno di comunismo?! Sara, tu quando senti queste stronzate non devi credere a una sola parola.” (più o meno, cito a memoria). Ma se negli anni Sessanta e Settanta leggevano Marx senza capirne molto, cosa leggiamo noi senza capirne molto? Baricco? (È il primo nome che m’è venuto e non lo cancellerò.) Sono finite le ideologie ma son finite pure le idee. E la capacità collettiva di fare analisi di qualità, profonde.

Troppo facile prendersela con migliaia di più o meno giovani che riempiono una piazza, accusandoli di combatterre battaglie non loro con le inutili armi del vino nello zaino e dei cartelli giganti Larino c’è (dopo un decennio ancora ti ritengo molesto, chiunque tu sia). Chi gliel’ha spiegato che il lavoro è cambiato, e che tutto sommato per certi versi ciò è anche un bene? Abbiamo presente il livello infimo della nostra televisione, quello bassissimo dei quotidiani italiani? E noialtri geniacci cosa abbiamo fatto per aiutare gli altri a cercare un punto di vista diverso? Io ho parlato qualche volta via DM con un oggi quasiventenne in gamba e intelligente che mi aveva chiesto qualche dritta quando doveva iscriversi all’università, dati i miei studi e la città dove vivo (A.D. 1088). Ma è ben poca cosa, no? E poi forse alla fine ho fallito, dato che s’è iscritto lo stesso a Comunicazione, anche se io l’avevo avvertito che la strada era in salita e niente affatto battuta.

Cosa dovremmo fare noi che del posto fisso ne facciamo volentieri a meno per migliorare la disastrata situazione generale ma pure la nostra personale? (Ho ben più di trent’anni e zero risparmi e un’otturazione dal dentista mi mette in crisi.) Consigliare a tutti di lavorare nel web? Di “inventarsi un lavoro”? Ma a scuola insegnano l’autoimprenditorialità? Non mi pare. Qualcuno indaga a fondo le attitudini di ciascuno a fare mestieri specifici, oltre che a eccellere in fisica teorica anziché in greco antico? Magari! Come stupirsi allora di pletore di ventenni che faranno mestieri che non li soddisferanno sognando in più situazioni contrattuali anacronistiche di cui si potrebbe fare a meno se concentrassimo i nostri sforzi in richieste parasindacali (“para” perché al momento non rivendicate da alcun sindacato) utili a tutti quelli che potrebbero stare meglio considerate le risorse disponibili?

La nostra incapacità di interpretare la realtà è il vero termometro di una sconfitta culturale, dell’appiattimento ideologico. Il capitalismo ha vinto, poi è entrato in crisi irreversibile e forse sta morendo, ma ha fatto in tempo a lasciarci in eredità non il pensiero unico, bensì l’assenza di pensiero. Il livello dialettico è scarso nelle piazze mediatiche come in Rete, ove pure io mi sento benissimo. Così diventano paradigmi osannati di fine analisi socioeconomica i vari Coglioni NO e compagnia andante. Anche queste (troppe) righe scritte a cavallo di vacanze ponti e rari giorni in case con la tv sono poca cosa, e tradiscono la mia natura di ragazza degli anni Novanta, il decennio buio della storia contemporanea, quando ancora si moriva di droga e ancora non ci si drogava di internet: un vuoto pneumatico.
Neanche io sono un’economista. Ma ho il sospetto che non tutti possiamo lavorare nel terziario avanzato. Anzi! Ho la certezza che non tutti vogliamo lavorare nel terziario avanzato. Credo che lo scollamento tra le aspirazioni delle persone, l’analisi (inesistente) delle loro reali attitudini e capacità e la possibilità vera di assorbire forza lavoro da parte della nostra economia sia la colpa più grave di una classe dirigenziale non solo politica che già di responsabilità pesanti ha un sacco e una sporta.

Favoritemi qualche certezza, mi hanno educata a coltivare il dubbio pur nata in una dittatura (anzi, sapete cosa potrei dirvi…). La scomparsa di una dimensione collettiva della discussione politica è stata una grande perdita. (Avete notato quanto in Rete parliamo di Rete e quanto poco di economia reale? E no, lo scontrino da 80 euro non vale.) Conosco, frequento e lavoro con imprenditori, alcuni bravi altri meno. Non li vedo come “il nemico”. Non in prima battuta, almeno. Da cooperatrice, in fondo un pochino (un pochino: nonno, perdonami!) sono imprenditrice anche io. Ma che dobbiamo essere tutti imprenditori di noi stessi mi pare un falso storico, psicologico e sociologico. Questa sì che è ideologia, sì che è propaganda. Anche perché poi leggi l’ultimo editoriale di De Mauro su Internazionale e verifichi che la lotta di classe non muore perché assume semplicemente altre forme (l’ho link-ato, leggetevelo, è un bel pezzo).

Se siete così generosi da regalarmi qualche certezza, siate anche così magnanimi da non offendervi se non le accetterò. Le certezze, ognuno deve avere le sue. Io poi vivo bene anche senza. La situazione però è grave e a me dispiace tanto non già che non ci incontriamo per crogiolarci nei rispettivi dogmi, ma per condividere i dubbi che abbiamo in comune.
E ora: su le maaaniiii!!!

Standard

7 risposte a "Chi non salta persino peggiore è"

  1. Per citare @gluca il modello di business dei sindacati non prevede un mondo cambiato da quello che era 40 anni fa. Loro si sono già sforzati di evolversi negli anni 70 sono ancora stanchi da allora per convincersi che il mondo sia di nuovo diverso (un altra volta? ti direbbero).
    Quindi recitano per una platea di quel mondo, con quei bisogni, con quelle speranze.
    Inoltre, in quel mondo, non c’erano alternative: o eri con loro o contro di loro.
    Per questo, pur appartenendo anch’io alla razza degli amanti dei dubbi, una certezza ho la presunzione di dirtela: se non posso scegliere alternative piuttosto che essere totalmente con loro ne sono contro, con rammarico.

    • Credo che i sindacati non dovrebbero avere un modello di business. Credo che tanti lavoratori iscritti si facciano volentieri rappresentare dai sindacati a cui sono volontariamente iscritti. Noi diciamo che i sindacati non ci rappresentano. Ma poi abbiamo mai fatto qualcosa per chiedere rappresentanza? Non credo. Non abbastanza.

      • Invece dovrebbero averlo e dovrebbe essere “difendere gli interessi dei lavoratori”.
        Il che escluderebbe subito di avere trentamila sigle visto che l’unione fa la forza, ma invece il loro mondo prevede ancora i rossi, i bianchi e i pallidi da contrapporre ai neri e a tutti gli altri. Il che non c’entra con il mondo del lavoro.
        Poi che abbiano pure guadagnato (soldi, autorevolezza, credibilità) da una situazione all’italiana non aiuta a renderli credibili per cambiare lo status quo, anche loro.
        Purtroppo, e lo dico sincero da figlio di sindacalista e profondamente convinto di quanto ce ne sarebbe bisogno, temo che piuttosto di cambiare si faranno spazzare via. Che ormai l’abbiam capito in vari settori che “too big to fail” è una favola a cui non credere più.

  2. Non pratico il web 2.0 con familiarità, ma questa volta ci provo. La seguo su twitter perchè mi pare abbastanza interessante quello che scrive. Sorvolo sulla polemica concerto utile/inutile. Mi colpisce la sua affermazione mutuata da HoC “Riesci a immaginare di lavorare per più di due anni nello stesso posto?”. Come può ragionare sul mondo del lavoro di questo benedetto paese, partendo da questo pre-supposto? I lavoratori (i 5 milioni grosso modo descritti da Daverio a Piazza Pulita) che incrementano il vero PIL italiano non si possono permettere di pensarla come lei. Sono persone che amano quello che fanno (le lacrime che scorrono sul viso degli operai senza più la fabbrica mentre descrivono “le merci” che producevano meriterebbero un piccolo “Furore” italiano) e che hanno un rapporto profondo con le ritualità del posto fisso, tanto vituperato. Il grosso del PIL italiano viene prodotto da operai che non possono permettersi (non concepiscono) il dilemma posto fisso sì/no. Dall’altro capo del corno le masse operaie del capitalismo maturo anglosassone che operano in mercato dove non esiste (più) il posto fisso sarebbero ben felici di poterne usufruire. Vede, ho 57 anni e vivo da 39 grazie a un posto fisso. Sono di un’altra generazione rispetto alla sua. Non avendo avuto genitori che mi pagassero studi, libertà e ambizioni il posto fisso era (ed è) il prezzo che dovevo (e devo) pagare per inseguire i miei obiettivi. Questo mi differenzia da lei (non mi riferisco allo status sociale, sia chiaro). Nel 1977 quando ho cominciato a lavorare il terziario avanzato (creativo) non esisteva nemmeno come idea. Fuori dalle fabbriche dove coesistevano operai e impiegati a posto fisso di “altro” c’erano solo le stanze numerate dell’università (visitati per conferire con il docente). Il resto erano i palazzi milanesi (e un po’ torinesi) delle multinazionali della pubblicità, Cinecittà (con l’irragiungibile Centro Sperimentale), il palazzo in via Biancamano dell’Einaudi a Torino (più irraggiungibile del CSC), e non mi viene in mente nient’altro. Noti che la voglia di essere “creativo” non era inferiore alla vostra di TQ (trenta/quarantenni). Cambia solo che allora, nel 1977, sapevo che non c’era altra strada che trovare un posto di lavoro “fisso” se volevo dare corso ai miei obiettivi. Le pongo la seguente domanda sapendo che la storia, piccola o grande non si fa con i “se”: lei oggi rischierebbe un “posto fisso” (con tutto quello che ne consegue) nel tentativo di concretizzare i suoi obiettivi? Non mi risponda che oggi non c’è lavoro eccetera; lo so da me. Quello che apprezzo nel suo post sono le considerazioni sulla pochezza della formazione (scuole e università) in questo benedetto paese. Ma se questa pochezza fosse la risposta (sbagliata) a una domanda posta dal mercato? Forse l’altra domanda sarebbe la seguente: perchè una massa enorme di “gggiovani” (e relative famiglie) ha deciso da una trentina di anni a questa parte che il lavoro o è creativo o non è? Certo, certo le cose vanno così perchè il capitalismo avanzato eccetera eccetera. Ma resta la domanda. Il lavoro gentile signora (o signorina) oggi in questo benedetto paese non è più. Punto. E i sindacati sono orfani sopratutto di cultura del lavoro. Come tutti noi. Il resto è noia.

    • Pietro, io sono onorata di questa risposta tanto articolata e delle sue riflessioni. Ci dormo su poi le rispondo un po’ meglio. Ma di base sono d’accordo con lei. Grazie di cuore, davvero.

  3. Pingback: Che rumore fa il lavoro? | most

Dimmi mo'.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...