politiké

7 boiate di cui le donne si compiacciono e poi è un casino

Vi svelo un segreto. Le pubblicità di pannolini per bambine e bambini non sono pensate per bambine e bambini. La piccola Anna potrà fare gol e cercare avventure, e il piccolo Luca potrà farsi bello e cercare tenerezza. Potete (ancora) lasciarglielo fare. Non aspettatevi dalla pubblicità cambiamenti che siete voi a dover innescare. Va benissimo firmare anche petizioni, ma non perdiamo di vista l’obiettivo vero. Rendere impossibili pubblicità di questo tipo (quella di cui tutti parlate è qui) non già tramite censura bensì per totale scollamento dalla realtà, che renderebbe grottesche e non solo criticabili certe sceneggiature. E poiché le aziende e i pubblicitari sono distratti nonostante investano bei soldi a cercare di capire i cambiamenti in atto presso i loro pubblici, bisogna che ci impegniamo a rendere più evidente la nostra volontà, e non tanto il nostro sdegno. Perché –non raccontiamocela– alle bambine si dice ancora che sono belle e ai bambini che sono bravi. M’è allora venuto in mente l’elenco promesso a Elena durante uno scambio di tuit all’ultimo godibile Freelancecamp.

Credo ci sia una connessione tra quello che i pubblicitari ritengono sia patrimonio di credenze diffuso presso larghe fasce di pubblico/target e i miti che noi stesse perpetriamo non si sa bene nemmeno perché. Così, per sport. Per dire qualcosa di atteso e rassicurante, come quando si parla del tempo. È facile fare una battuta scontata che verrà certamente capita e approvata. Ma poi non stupiamoci che gli spot parlino a piccole principesse e miniature di calciatori. Ecco alcuni esempi di boiate che ci scappano quando ci vantiamo di presunte capacità o caratteristiche di nessun valore.

1! Multitasking sarà tua sorella

A fare tante cose assieme le si fa spesso tutte male. Giorni fa ho mandato una email urgente durante una riunione e sono stata redarguita da un project manager (che sospetto sia ingegnere gestionale ma non ho più il coraggio di chiederglielo) per via di una interrogativa indiretta sospesa nell’aria che ha reso quindi la email in questione meno efficace. Oramai è un dato: il mito del multitasking è un mito. Però pure considerando quando non lo era: ma sante ragazze, vi pare una capacità di cui compiacersi? Al massimo vi porta maggiore lavoro, e compiti dati da fare in parallelo ma di poco valore. Perché non è che qualcuno pensa che oltre a poter fare insieme tante attività, queste possano essere pure importanti, vero?

2! Ahi ahi ahi che dolor!

Resistiamo meglio al dolore? Ci lamentiamo meno quando abbiamo la febbre? Bah. Può darsi. Nelle mie microstatistiche personali sì, e di un bel po’. E allora? Basta basta basta farne una questione di genere se non siete sicure al cento per cento d’esser al di sopra di ogni sospetto (ossia di non esser in odore di perpetratrici di stereotipi di bassa lega). Per dire, io lo faccio sempre. In effetti potrei promettere una sorta di fioretto: smetto e vedo l’effetto che fa, ok?

3! Ulisse, vieni, sarò la tua sirena

Questo non è un punto, potrebbe essere un capitolo intero, una monografia, un’enciclopedia. Facciamo un certo effetto sugli uomini, pare. E Cosmo Vanity e altre pubblicazioni (chissà se esista ancora Top Girl, mi chiedo) ci raccontano da mille anni come aumentare questo potere rimbambente. E va bene così, intendiamoci. Ma bullarsene non ha senso. In campo sentimental-sessuale c’è ancora un rapporto tra i sessi talmente perverso, diseguale e “inefficiente” che ogni affermazione di successo deve tener conto del mercato malato della domanda e dell’offerta. Ragazze, ne riparliamo quando toccherà anche a noi guadagnarci la pagnotta e non basterà sbattere le ciglia.

4! La mamma è sempre la mamma

Ce n’è una sola, per carità, ma anche la pioggia è bagnata e se la tira molto meno. Vorrei sapere cosa aggiunge alle nostre vite di donne ribadire a ogni pie’ sospinto che abbiamo la predisposizione biologica al parto. Frequento madri felicemente snaturate (nel senso proprio che non rimarcano in continuazione che per natura sono diverse). Tutte hanno un rapporto invidiabile con i padri dei loro figli che –sorpresa!– fanno i padri e si vantano il giusto. Più le mamme fanno le smorfiose egocentriche più la gente scema farà irritanti complimenti ai padri che accompagnano i bambini a scuola o vanno a parlare con gli insegnanti, come se non fosse normale, naturale; e più ovviamente il soffitto di cristallo resterà impenetrabile al lavoro e nelle istituzioni, ma sarà stato un po’ anche colpa nostra, sappiamolo.

5! Distinguiamo i colori (e sappiamo abbinarli)

Ci sono tanti uomini che vedono in 16 bit come il Nintendo degli anni Novanta, è vero. Ma c’è un limite al fare le smorfiose che distinguono il glicine dal lilla: il limite del ridicolo. Ho lavorato tanti anni con graphic designer professionisti e vi assicuro che usare formule astruse come “carta da zucchero” oppure “guscio d’uovo” non fa di voi esperte di colori. Lo vedo dai commenti alle proposte creative che presento e valuto regolarmente con clienti o colleghi di altre funzioni: sui colori c’è la stessa abissale ignoranza che c’è sui caratteri tipografici, sull’uso delle immagini, sullo stile delle illustrazioni. Quindi, mie care, se non siamo Anna Turcato non parliamo di palette con nonchalance: potrebbero smascherarci facilmente.

6! Sappiamo fare lavatrice migliore del mondo

Quella delle faccende domestiche è forse la boiata più perniciosa di tutte. Non possiamo bullarci di un’attività che viene (giustamente) scansata da pletore di adolescenti sfaccendati che non riordinerebbero la loro stanza nemmeno per una paghetta tripla (dico spesso che intelligente come a 13 anni non sarò mai più: da allora è un lento ma inesorabile declino). Ci sarà un motivo se paghiamo chi ci fa le pulizie dieci euro l’ora in nero e una visita dal neurochirurgo 200 euro al minuto? Vi inebria far brillare l’argenteria? Bene! Vi invidio tantissimo: davvero! Ma zitte! Mute! Non gliene frega niente a nessuno. Se anche credete che fate meglio voi la lavatrice, fategliela fare lo stesso. Più spesso che potete! Se Parigi val bene una messa, la parità tra i sessi varrà ben un paio di mutandine di seta lavate a 90°.

7! Abbiamo un sesto senso che lèvati

Sarà. Sono contenta per voi, perché al solito io sono lessa e fessa e me ne tiro fuori. Non capisco le situazioni –specie tra le persone– quando ce le ho sotto il naso, figuriamoci se so prevederle. Ma ancora una volta mi sembra una capacità distintiva (o presunta tale) di poco valore. Può darsi che le donne in secoli di segregazione domestica abbiano sviluppato capacità di analisi dei dettagli e dei segnali non verbali, mentre i maschi eran fuori a guerreggiare. Ma se di quella capacità qualcosa è rimasto, usiamola e godiamone i frutti, senza strombazzarlo in giro. Quando si parte svantaggiati (io per dire sono femmina ex-extracomunitaria e saputella) bisogna avere grande consapevolezza delle armi utili per recuperare posizioni, e non disperdere le energie. Le parole costruiscono il pensiero (per Platone sono praticamente la stessa cosa!), e quello che diciamo –anche in occasioni informali e di relax– contribuisce all’opinione comune, anche se non ce ne accorgiamo. Dire una frase razzista fa di te un razzista. Reiterare luoghi comuni sulle donne porta i pubblicitari a reiterare il rosa e l’azzurro, perché li rende più certi di una sicura corretta interpretazione da parte dei loro pubblici. Cambiare tacendo (le boiate stereotipate) può essere più rivoluzionario di una petizione.

Ultima nota tecnica (forse già detta in giro per il web, non vogliatemene). C’era sicuramente almeno una pubblicità degli anni Novanta con un pannolino assorbente “più al centro per lei, più davanti per lui”, quindi ‘sto benedetto coso non è manco “rivoluzionario” né “unico” dal punto di vista del prodotto come sostiene lo spot. L’avranno capito anche in questo caso che le parole sono importanti?

Standard

13 risposte a "7 boiate di cui le donne si compiacciono e poi è un casino"

  1. Swan ha detto:

    Trovo estremamente gradevole l’autoironia che lei usa, tra l’altro in modo equilibratissimo! Finalmente qualcuno che sa stare in armonia tra difetti e pregi dell’individuo.

    • (Giuro che le avevo risposto, deve esserci stato qualche problema…) Temo di non essere molto equilibrata, caro lettore che mi dà del lei. Ma è molto bello e compìto il suo commento, di cui la ringrazio davvero tanto. :) Un caro saluto, Biljana

  2. Finalmente! Io stamattina ho fatto un gran casino mandando a farsi benedire il sessista di turno, poi ho giustamente osservato che non è la pubblicità a dover dire come dobbiamo vivere. Se la nostra testa cambia, cambiano i comportamenti, gli spot cambiano di conseguenza. Per quanto riguarda i 7 punti, una più una boiata dell’altra: nulla da aggiungere!

  3. Valentina ha detto:

    Bon, sono d’accordissimo pure sulle virgole, ma su questo “Ragazze, ne riparliamo quando toccherà anche a noi guadagnarci la pagnotta e non basterà sbattere le ciglia” proprio no. Diciamo che è da mo’ che ci guadagniamo la pagnotta.

  4. Pingback: alcuni aneddoti dal futuro degli altri | 17.06.15 | alcuni aneddoti dal mio futuro

  5. Eh, è da tanto che ci guadagniamo la pagnotta, ma certi concetti non sono molto chiari ancora. Ad esempio, prevalentemente siamo sempre noi a sentirci in dovere di pensare alla casa, una volta tornate dall’ufficio. Siamo sempre noi che, male che vada, ci sposiamo ugualmente anche se non lavoriamo, perché tanto lavora lui. Così no, non va bene.

Rispondi a Swan Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...